Tutte le categorie

Notizie

Homepage >  Notizie

Qual è la differenza tra SS316 e SS316L?

Nov 10, 2025

Qual è la differenza tra SS316 e SS316L?

Shenzhen Jiayi Technology Co., Ltd., come attore leader nel settore della lavorazione meccanica a Shenzhen, è attiva da oltre 10 anni nel campo della meccanica di precisione. Le parti in acciaio inossidabile lavorate con macchine CNC, essendo componenti comuni nella lavorazione meccanica, spesso lasciano molti dubbi riguardo ai tipi di acciaio inossidabile disponibili. Questo articolo illustrerà in dettaglio la differenza tra gli acciai inossidabili dei gradi 316 e 316L per i lettori.
1. Resistenza alla corrosione intergranulare
Questo è il fattore più critico nella scelta tra 316 e 316L.
Cos'è la corrosione intergranulare? Quando l'acciaio inossidabile è esposto a temperature comprese tra 450 e 850 °C (ad esempio durante le operazioni di saldatura), il carbonio si combina con il cromo formando carburi di cromo che precipitano ai bordi dei grani. Ciò provoca una riduzione del contenuto di cromo nelle zone prossime ai bordi dei grani (creando una "zona povera di cromo"), con conseguente perdita di resistenza alla corrosione. In un ambiente aggressivo, il materiale inizia a corrodere lungo i bordi dei grani.
Perché l'SS316L è migliore? Perché il suo contenuto di carbonio è molto basso, quindi c'è quasi nessun eccesso di carbonio disponibile per formare carburo di cromo, evitando così fondamentalmente la formazione di zone povere di cromo.
Conclusione: si raccomanda vivamente di utilizzare SS316L per qualsiasi componente che richieda saldatura, o per parti che durante la produzione o l'uso saranno esposte a zone di temperatura sensibili.
2. Scenari applicativi
SS316L (più comunemente usato):
Industria chimica: contenitori, tubazioni, scambiatori di calore, specialmente in ambienti con mezzi altamente corrosivi come cloruri e acidi.
Ambiente marino: accessori per navi, strutture edilizie costiere.
Industria farmaceutica e alimentare: attrezzature, serbatoi di stoccaggio, dove sono richieste igiene e resistenza alla corrosione.
Nel settore dell'architettura: facciate continue saldate, strutture decorative.
Gioielli e orologi sono ampiamente utilizzati grazie alla loro maggiore resistenza alla corrosione dei fluidi corporei e alla minor allergenicità.
SS316:
È ancora utilizzato in alcune applicazioni che non richiedono saldatura e necessitano di elevata resistenza a temperature elevate.
Tuttavia, con la riduzione dei costi di produzione e i chiari vantaggi prestazionali dell'SS316L, questo materiale è gradualmente diventato la scelta predefinita in molti settori, mentre l'uso dell'SS316 è in diminuzione.
In sintesi, nella stragrande maggioranza dei casi, specialmente quando è richiesta la saldatura o vi è la possibilità di contatto con ambienti corrosivi, scegliere l'SS316L è una decisione più sicura e adatta. Sebbene l'SS316 continui a soddisfare gli standard di prestazione fisica, l'SS316L offre una garanzia di resistenza alla corrosione più affidabile.

Ricerca Correlata