Il rame per scopi conduttivi necessita di un trattamento superficiale?
Il rame per scopi conduttivi necessita di un trattamento superficiale?
Si tratta di una domanda piuttosto tecnica, e molte persone potrebbero non conoscere la risposta.
Recentemente, Jia Yi Technology Co., Ltd. ha intrapreso un progetto relativo a colonnine di ricarica, nel quale ci siamo imbattuti in questo problema: il rame conduttivo necessita di un trattamento superficiale? In quanto azienda puramente produttiva, non disponiamo di competenze specifiche nel settore elettrico. Durante la lavorazione delle barre di rame per le colonnine di ricarica, sia gli ingegneri che il personale di fabbrica hanno sollevato la stessa domanda: il rame conduttivo utilizzato nelle colonnine di ricarica necessita effettivamente di un trattamento superficiale? Alla fine, dopo aver consultato ingegneri elettrici specializzati e aver comunicato attivamente con il cliente, siamo giunti alla conclusione che il rame conduttivo dovrebbe idealmente presentare un rivestimento superficiale protettivo per garantirne funzionalità e durata.
Pertanto, Jia Yi Technology Co., Ltd. è onorata di rispondere a questa domanda per tutti attraverso questo articolo.
Spiegheremo questo argomento da due punti di vista: innanzitutto, perché il trattamento superficiale è necessario; in secondo luogo, quale metodo di trattamento superficiale rappresenta la scelta migliore.
- Perché il rame utilizzato per applicazioni conduttive necessita di un trattamento superficiale?
Il rame è ampiamente utilizzato nel settore energetico grazie alla sua eccellente conducibilità elettrica, in particolare nel settore automobilistico moderno. Con la crescente domanda di stazioni di ricarica, il rame (rame puro) rappresenta un ottimo conduttore; tuttavia, la sua superficie si ossida rapidamente nell'aria, formando film di ossido di rame (CuO) e ossido rameoso (Cu₂O). L'ossido rameoso (Cu₂O) è un semiconduttore con conducibilità molto scarsa. Per garantire connessioni elettriche a lungo termine stabili, affidabili e a bassa resistenza, specialmente nelle seguenti situazioni, il trattamento superficiale è essenziale.
- Quale metodo di trattamento superficiale è il migliore? Di seguito è riportata un'analisi dei trattamenti superficiali disponibili.
Lo scopo principale del trattamento superficiale è prevenire l'ossidazione, ridurre la resistenza di contatto, migliorare la saldabilità o aumentare la resistenza all'usura.
Lo scopo principale del trattamento superficiale è prevenire l'ossidazione, ridurre la resistenza di contatto, migliorare la saldabilità o aumentare la resistenza all'usura.
modalità di elaborazione |
Principi e vantaggi |
svantaggio |
Principali Scenari di Applicazione |
1. Placcatura in stagno |
Lo stagno è molto stabile nell'aria e può efficacemente prevenire l'ossidazione del substrato di rame; lo stagno è morbido, il che permette di aumentare la superficie di contatto e ridurre la resistenza di contatto; lo stagno ha un'eccellente saldabilità. |
Lo stagno ha una conducibilità elettrica inferiore rispetto al rame, ma uno strato sottile sulla superficie di contatto ha un impatto trascurabile; a temperature elevate (150 °C), forma una lega fragile "rame-stagno", compromettendo l'affidabilità. |
Il metodo più comune ed economico metodo. Applicabile alla maggior parte dei terminali, barre collettrici e perni dei componenti elettrici. |
2. Placcatura in argento |
L'argento è il migliore conduttore elettrico ed è poco soggetto all'ossidazione (forma solfuro e diventa nero, ma l'effetto è minimo). Garantisce la resistenza di contatto più bassa e più stabile resistenza di contatto. |
Il costo è relativamente elevato; l'argento forma solfuro d'argento (nero) in ambienti contenenti zolfo, il che ne altera l'aspetto ma non compromette seriamente la conducibilità. |
Applicazioni ad alte prestazioni : connettori ad alta frequenza, apparecchiature per alta tensione, strumenti di precisione e prodotti militari. |
3. Nichelatura |
Il nichel è molto duro, resistente all'usura e possiede un'eccellente resistenza alla corrosione. |
Il nichel ha una scarsa conducibilità elettrica; la sua resistenza di contatto non è stabile come quella del rivestimento in stagno o in argento. |
Comunemente utilizzato negli alloggiamenti dei connettori o nelle molle che richiedono inserimenti e rimozioni ripetuti, fornendo principalmente protezione contro l'usura e la corrosione. |
4. Trattamento di passivazione |
Si forma sulla superficie del rame, mediante metodi chimici, un film protettivo denso e non conduttivo (ad esempio un film cromato) che isola il rame dall'aria. |
Questo film è in sé non conduttivo ed è adatto solo alle aree in cui il contatto elettrico non è richiesto , per prevenire l'ossidazione su larga scala e mantenere l'aspetto estetico. |
Pannelli di rame nudo su schede circuiti stampati e alcuni componenti conduttivi decorativi o non a contatto. |
5. Applicare un rivestimento antiossidante |
Applicare uno strato di pasta conduttiva o grasso simile al vaselino per isolare fisicamente il componente dall'aria. |
Si tratta di una misura temporanea o ausiliaria, che attrae facilmente la polvere e non è adatta per applicazioni di precisione o ad alta frequenza. |
Protezione ausiliaria per connessioni di barre collettrici ad alta corrente e alcune connessioni elettriche pesanti. |
Prodotti consigliati
Notizie di rilievo
-
Il rame per scopi conduttivi necessita di un trattamento superficiale?
2025-11-21
-
Vantaggi dell'usinatura CNC
2024-01-16
-
Cos'è la tecnologia di lavorazione CNC?
2024-01-16
-
La tendenza di sviluppo dell'elaborazione a CNC
2024-01-16
-
Copertura protettiva professionale in metallo per colonnina di ricarica - garantisce la sicurezza durante la ricarica
2025-11-17
EN
AR
CS
DA
NL
FI
FR
DE
EL
IT
JA
KO
NO
PL
PT
RU
ES
SV
TL
ID
VI
TH
MS